Tutorial Applicativo

Guarda ora il tutorial per applicare correttamente le lenti a contatto:

Ortocheratologia

Correggere la miopia, l’ipermetropia e presbiopia eliminando i tuoi occhiali? Basta dormirci sopra!
Con le lenti EsaVision a porto notturno, già dalla prima notte hai un significativo miglioramento visivo e dopo 10 giorni la miglior visione possibile.

Che cos'è?
L’ortocheratologia è una tecnica non chirurgica e non invasiva per la riduzione REVERSIBILE dei difetti visivi, quali miopia e ipermetropia.

Come funziona?
Sono lenti gas-permeabili a geometria inversa da applicare durante il riposo notturno, studiate per esercitare un effetto modellante del profilo corneale. Al mattino, una volta rimosse, consentiranno al portatore una visione nitida ad occhio nudo.

In quanto tempo?
Già dopo la prima notte di utilizzo delle lenti potrai notare dei risultati evidenti. I tempi necessari per ottenere la correzione completa del difetto visivo, con risultati durevoli per tutta la giornata, variano da soggetto a soggetto e in base al grado di ammetropia da correggere.

È sicura?
L’uso di qualsiasi lente a contatto è sicuro solo se ci si sottopone a controlli periodici e si rispettano scrupolosamente le regole di utilizzo ed igiene indicate dallo specialista. Le lenti per ortocheratologia sono tecnicamente sofisticate e lasciano arrivare all’occhio l’ossigeno necessario anche con palpebre chiuse a differenza delle lenti convenzionali e quindi molto più sicure. Nelle pratiche sportive, aumentano il campo visivo e riducono possibili abrasioni corneali rispetto ad altri ausili visivi.

Miopia
I risultati condotti su 100 bambini tra i 10 e 12 anni, hanno confermato il rallentamento della progressione miopica. E’ ormai scientificamente documentato che le lenti a contatto per ortocheratologia sono un mezzo tra i più efficaci per bloccare o rallentare la miopia dei giovani.

Ipermetropia
Il trattamento dell’ipermetropia, favorisce anche la correzione della presbiopia, consentendo una buona visione sia per lontano che da vicino per tutta la giornata.

Post-chirurgia
In alcuni casi l’intervento di chiurgia refrattiva LASIK, PRK, può generare una regressione miopica. Tramite le lenti Esa post-chirurgia si può migliorare la visione rispettando il nuovo profilo corneale ed il suo metabolismo.